Benvenuti!
Eccovi capitati nel mio angolino nel Web, questo è il Blog che ho dedicato alla Cucina...
Eccovi capitati nel mio angolino nel Web, questo è il Blog che ho dedicato alla Cucina...
...qui catalogo tutto ciò che di importante trovo e sperimento...
e altri Blog tematici:
Bambini
Salute
Hobby
Spiritualità
...spero possano risultarvi utili come lo sono per me i miei e quelli di tutti gli altri che condividono le loro passioni ed esperienze sul Web...
Credo nel potere della Condivisione!
...se provate qualche ricetta lasciate un commento!
martedì 13 marzo 2012
lunedì 12 marzo 2012
Dieta Dissociata:Teoria e Tabella con spiegazione
Con il termine dieta dissociata, si intende il non combinare tra loro alimenti "incompatibili". Dove "incompatibili" sta a significare che la loro associazione nello stesso pasto, va a compromettere il processo di assimilazione.
In tempi remoti è logico ipotizzare che gli alimenti erano disponibili pochi alla volta, era quindi improbabile l'associazione di alimenti incompatibili.
Esistono varie teorie, ma senza approfondire si potrebbe riassumere la "Dieta Dissociata" in 3 semplici principi (scriveteli su un promemoria, anche se ricordarli è semplicssimo!):
- Evitare di mescolare proteine diverse tra loro (carne, pesce, legumi, uova, etc.).
- Evitare di associare gli amidi (o carboidrati ad alto indice glicemico) con proteine.
- La frutta lontano dai pasti e sempre evitando l'associazione di tipi di frutta differente.
Questo faciliterebbe il processo tossiemico, oltre che facilitare il processo digestivo, alleviando i problemi della digestione. Tale processo è in sintesi la gestione dei prodotti di scarto del metabolismo, che permette la loro escrezione (eliminazione all'esterno del corpo). La natura intrinseca del corpo umano fa si che i processi di assimilazione dei nutrienti ed escrezione dei prodotti di scarto avvenga in pratica attraverso lo stesso canale che funziona in modalità alterne, ma solo in un senso alla volta: è cioè impossibile eseguire allo stesso tempo assimilazione ed escrezione. La priorità, legata all'evoluzione che privilegia la risorsa più critica, e quella legata all'assimilazione dei nutrienti (che potrebbero non essere sempre disponibili). In tal modo viene ritardata l'escrezione delle tossine, costituite principalmente dai prodotti di scarto metabolico, fino alla fine dell'assimilazione. Va da sè che in caso di processo digestivo difficoltoso, questi si protrae nel tempo, spesso fino al pasto successivo, e quindi il processo tossiemico è destinato ad essere rimandato per tempi lunghissimi o magari all'infinito. Questo spiegherebbe perchè alcune persone con la "dieta dissociata" perdono peso in maniera rapida. In realtà ci si sta solo liberando delle tossine accumulate da molto tempo, ed è questo che fa "dimagrire", anzi, è più corretto, fa perdere peso.
I vantaggi di una tale pratica sarebbero:
- Il processo digestivo è ottimale e quindi i nutrienti vengono assorbiti facilmente.
- Il processo tossiemico viene facilitato (vedi sotto al punto *).
- Si perde il peso in eccesso più facilmente (Vedere sempre sotto *)
Si presuppone che nel paleolitico fosse molto difficile poter associare allo stesso tempo alimenti di natura differente e che, quindi, tale problematica fosse assai rara.
Un altro modo per avviare o facilitare il processo tossiemico sarebbe quello del digiuno (da eseguire sotto controllo medico, ci sono diversi specialisti che lo applicano). Vedere la sezione digiuno per saperne di più.
Per chi vuole approfondire, tra le altre , si fa qui di seguito riferimento alla teoria sulle combinazioni alimentari messa a punto dal Dott. Herbert M. Sheldon. Secondo questa teoria l'alimentazione adottata ai giorni nostri dalla maggior parte delle persone è scorretta perchè si basa sul presupposto che il nostro organismo sia in grado di assimilare e digerire qualsiasi alimento indipendentemente da come questo viene fornito. Da questa erronea convinzione dipenderebbero i numerosi problemi digestivi di cui soffrono milioni di persone e da cui derivano problemi e malattie ben più gravi.
PUNTI FONDAMENTALI:
I cambiamenti che il cibo subisce durante questo processo, vengono effettuati da un gruppo di agenti chiamati ENZIMI o FERMENTI.
I principali enzimi presenti nello stomaco sono due:
- la PEPSINA che agisce sulle proteine; per farlo ha bisogno di un ambiente acido.
- la LIPASI che agisce in maniera parziale sui grassi.
Nella saliva invece è contenuta la PTIALINA l'enzima preposto alla scomposizione degli amidi. La PTIALINA viene distrutta (o non viene prodotta) in presenza di acidi.
3- Ciascun enzima è in grado di svolgere il proprio compito solo se quello che lo ha preceduto ha svolto il suo in maniera corretta.
La natura non ha prodotto panini imbottiti. Il tratto intestinale dell'uomo è programmato per la combinazione naturale dei cibi. Le variazioni degli enzimi sono il tentativo da parte dell'organismo di rendere conformi i succhi digestivi alle diverse necessità degli alimenti. Questo adattamento è però possibile solo se i cibi introdotti non sono radicalmente differenti tra loro.
Un tempo l'uomo possedeva l'istinto naturale che gli permetteva di combinare in maniera corretta i cibi tra loro oggi, anche a causa della maggiore disponibilità di cibo, l'uomo moderno deve operare questa scelta coscientemente e per farlo deve essere informato, onde poter evitare le "malattie del benessere".
Esistono varie interpretazioni ed applicazioni pratiche, comunque, di quanto qui citato. Qui a seguire una tabella elaborata dal compianto Dott. Costacurta e presente nel suo libro "La nuova Dietetica" (ved. Bibliografia) che una volta capito il principio ispiratore, rende possibile una facile determinazione delle compatibilità. Vedere ad inizio pagina i 3 principi di base.
Il termine "Tollerabile" indica le associazioni tollerabili saltuariamente e se si è in salute. Il termine "Incompatibile" indica le associazioni da evitare.
Tabella delle compatibilità alimentari secondo Costacurta (Da: "La Nuova Dietetica").
Qui a seguire altre informazioni su come impostare una dissociazione degli alimenti.
ASSOCIAZIONI ALIMENTARI DA EVITARE E DA PREFERIRE:
ZUCCHERI + PROTEINE = NO
Gli zuccheri semplici vengono digeriti nell'intestino ( non in bocca né nello stomaco)le proteine invece vengono digerite nello stomaco per cui se vengono uniti con quest'ultime, rimangono nello stomaco per il tempo necessario a smaltire le proteine e nel frattempo fermentano.
ACIDI + PROTEINE = NO
Per la digestione delle proteine occorre, come si è detto, la PEPSINA. Questo enzima agisce solo in ambiente acido e quindi la sua azione viene interrotta in ambienti alcalini.
Ingerire acidi durante il pasto, non favorisce la digestione come invece si potrebbe pensare, ma inibisce la produzione di pepsina poichè in presenza di acido nella bocca o nello stomaco non viene prodotto succo gastrico. Mangiare proteine e acidi (frutta acida come ananas, arance, limone o condimenti come l'aceto) produce acido in eccesso che distrugge la pepsina e impediscono la secrezione di acido gastrico.
NOCI O FORMAGGIO sono l'unica eccezione alla regola :
ACIDI + PROTEINE = PUTREFAZIONE .
La putrefazione (decomposizione) provoca la formazione veleni che vengono assorbiti dall'organismo. Questi possono nel tempo causare l'insorgere del cancro al colon.
PROTEINE + AMIDI = NO
Come abbiamo visto la PEPSINA è l'enzima preposto alla demolizione delle proteine e necessita per svolgere il suo lavoro di un ambiente acido, mentre la PTIALINA, che è l'enzima per la trasformazione degli amidi, viene distrutto in presenza di acidi.
GRASSI + PROTEINE = NO
La quantità di grasso diminuisce la quantità di secrezione gastrica che viene immessa nello stomaco, la quantità di pepsina prodotta e può diminuire il tono gastrico fino al 50%. Tale effetto inibitore può durare per 2 o 3 ore. Questo significa che i tempi necessari per la digestione si allungano notevolmente e si rivelano più difficoltosi a causa della diminuzione di pepsina e succo gastrico.
Ma: consumare molte verdure crude annulla gli effetti dannosi sulla digestione delle proteine.
ZUCCHERI + AMIDI = NO
Gli amidi vengono digeriti prima in bocca ( la saliva contiene un enzima chiamato PTIALINA) e poi nello stomaco. Gli zuccheri invece quando vengono ingeriti da soli passano direttamente nell'intestino breve. Se uniti nello stesso pasto, gli zuccheri permangono troppo a lungo nello stomaco e creano fermentazione acida.
ACIDI + AMIDI = NO
Abbiamo detto che per digerire gli amidi occorre la PTIALINA, un enzima presente nella saliva. Questo però viene distrutto con l'introduzione di acidi. Per cui appare ovvio che la combinazione acidi più amidi rende quest'ultimi indigeribili.
PROTEINE + PROTEINE (di natura diversa) = NO
Come si è detto in precedenza, per ogni tipo di proteine esiste un enzima preposto alla sua trasformazione. Se uniamo più alimenti proteici in un unico pasto rendiamo pressoché impossibile la giusta sequenza degli eventi necessari ad una corretta digestione. Se si consuma carne, bisognerebbe evitare quindi di mangiare uova o formaggi nello stesso pasto.
FRUTTA: DA SOLA
La frutta non subisce nessuna digestione né in bocca né nello stomaco, ma viene immessa nell'intestino dove avviene un breve processo digestivo. Consumarla assieme ad altri alimenti che richiedono tempi digestivi maggiori, significa trattenere inutilmente la frutta per il tempo necessario allo smaltimento degli altri alimenti. Nel frattempo questa fermenta. La frutta dovrebbe quindi essere consumata da sola lontano dai pasti o in sostituzione di questi.
VERDURA
Un'insalata di verdure (possibilmente crude) dovrebbe accompagnare ogni pasto a base di proteine o amidi.
DIETA DISSOCIATA
fonte: www.paleodieta.it
Dieta Dissociata: Tabella con tipologie di alimenti
Cosa sono le combinazioni alimentari?
Secondo la teoria igienista delle combinazioni alimentari non è opportuno mescolare tra loro alimenti "incompatibili", il che significa che quando non si segue questa regola si va a compromettere il processo di assimilazione.
Nei tempi antichi l’uomo di certo seguiva in modo naturale e spontaneo le corrette associazioni, ma oggigiorno la grande disponibilità di cibi diversi e manipolati ci ha fatto perdere questa consapevolezza.
In breve, ecco come ci si dovrebbe comportare:
- Evitare di mescolare proteine diverse tra loro (carne, pesce, legumi, uova, etc.).
- Evitare di associare gli amidi (o carboidrati ad alto indice glicemico) con proteine.
- La frutta lontano dai pasti e sempre evitando l’associazione di tipi di frutta differente.
Risparmiare questa energia significa, appunto, impiegarla per eliminare in modo migliore gli scarti metabolici, ottenendo quindi uno stato di salute migliore, dimagrimento e benessere. Inoltre una corretta combinazione dei cibi ci permette anche di assorbire meglio i nutrienti ed evitare carenze alimentari.
Protrarre per anni una dieta mal combinata invece predispone com’è ovvio ad un sovraccarico di tossine, oltre che ad un costante disturbo digestivo, e questo potrebbe favorire alla lunga la comparsa di malattie.
Qui sotto, un elenco delle caratteristiche di frutta e verdura e le combinazioni alimentari ottimali:
FRUTTA ACIDULA agrumi, ananas, kiwi… Associazioni consigliate Frutta acidula, frutta acidulo-zuccherina. Associazioni sconsigliate Zuccheri industriali, legumi, lipidi, verdura mediamente glucidica. Associazioni neutre Frutta secca, verdura poco glucidica |
FRUTTA ACIDULA ZUCCHERINA mele, pesche, albicocche, susine, ciliegie, fragole, pere… Associazioni consigliate Frutta acidula, frutta acidulo-zuccherina, frutta zuccherina, frutta secca. Associazioni sconsigliate Zuccheri industriali, amidi, legumi, lipidi, verdura mediamente glucidica. Associazioni neutre Verdura poco glucidica. |
FRUTTA ZUCCHERINA fichi, banane, uva, caki, datteri, prugne secche, uvetta, fichi secchi…. Associazioni consigliate Frutta acidulo-zuccherina, frutta zuccherina, frutta secca Associazioni sconsigliate Frutta acidula, amidi, legumi, verdura mediamente glucidica. Associazioni neutre zuccheri industriali, verdura non amidacea. |
FRUTTA SECCA noci, nocciole, pistacchi, anacardi, semi vari…. Associazioni consigliate Frutta acidulo-zuccherina, frutta zuccherina, frutta secca. Associazioni sconsigliate Amidi, legumi. Associazioni neutre Frutta acidula, lipidi, verdura poco amidacea e non amidacea. |
FRUTTA NEUTRA Meloni, angurie. Associazioni consigliate Frutta neutra Associazioni sconsigliate tutte le altre |
VERDURA POCO AMIDACEA Pomodori, zucchine, peperoni, carote, etc tranne le patate Associazioni consigliate Amidi, proteine grasse, lipidi, verdura poco glucidica, verdura mediamente glucidica. Associazioni sconsigliate Frutta acidula, frutta acidula-zuccherina, frutta zuccherina, frutta neutra, zuccheri industriali. Associazioni neutre Legumi. |
VERDURA NON AMIDACEA verdura in foglia Associazioni consigliate Amidi, proteine grasse, lipidi, verdura poco glucidica, verdura mediamente glucidica. Associazioni sconsigliate Frutta neutra, zuccheri industriali. Associazioni neutre Legumi, frutta in genere |
giovedì 1 marzo 2012
Carciofi tutto gusto!
Difficoltà
|
semplicissima
|
|
Tempo
|
30 min + 20 min
|
|
Costo
|
Medio
|
|
Persone
|
2 carciofi a persona
|
|
Ingedienti: |
Pomodori secchi Pomodori o pomodorini freschi (5 a carciofo) o pelati (1 scatola ogni 2 o 3 carciofi) Aglio ( 1 o 2 spicchi a carciofo) Prezzemolo Pan grattato (meglio se casalingo) Formaggio grattugiato (grana o pecorino) – facoltativo Olio Sale poco Pz di zucchero di canna Poker di spezie (come dado per insaporire il sughetto) |
Preparazione: strappo le foglie esterne dei carciofi fino a quando con un taglio del coltello posso rimuovere tute le punte rimaste. Effettuo il taglio netto. Conservo i gambi, i cardi, che sono deliziosi, rimuovo solo la loro buccia esterna filamentosa (come quella del sedano). Ripieno: In un terrina riporre l’aglio pestato (con pressa aglio* o tagliato piccolissimo), 3 o 4 c. di pan grattato, 4 o 5 pomodori secchi tagliati piccini, 1 pelato o 2 pomodorini a carciofo, sale, pepe, prezzemolo (q.a.g.) e formaggio (facoltativissimo). Soffriggo in padella uno spicchio d’aglio rosa pestato per ogni 2 carciofi, aggiungo i cardi e i carciofi a testa in giù, soffriggo per 2 min. Aggiungo la parte liquida dei pelati o i pomodori-ni tagliati a pezzetti o in 4, acqua fino ad arrivare a 1\2 carciofo. NB.Il diametro della pentola deve esser proporzionato al numero di carciofi, cioè devono stare vicini vicini. Aggiungo un pizzico di: zucchero, sale, poker di spezie, pepe e peperoncino. Se ho scelto di usare i pelati aggiungo il corpo del pomodoro tagliato a metà 5 min prima della fine della cottura. |
Servire: |
In un piatto piano 1 o 2 carciofi a persona con i loro cardi, tanto sughetto e una fetta di pane. |
Contorno: |
Non è necessario. Ottime le patate in qualsiasi modo. Sconsiglio verdura cruda, il sapore di questo piatto è davvero molto intenso,difficile da accompagnare. |
Bere: |
Con del buon vino rosso. Con della birra scura ma non amara. |
Come mangiare: |
Consiglio di iniziare dalle foglie esterne. E’ possibile che siano un po’ dure, mangiate la polpa e espellete la parte fibrosa(è indigesta!), come fate con la barretta di liquirizia. BUON APPETITO!!! |
Note: |
*pressa aglio: crea una purea di aglio,
così si evital’inconveniente di masticare pezzi d’aglio e di dover
perdere tempo a tagliarlo piccolissimo. Strumento da me sempre ritenuto inutile, fino a che non ho iniziato a cercare di farne un uso quotidiano, in quanto:
|
Bambini: |
Possono mangiarne con gan beneficio. |
Questa ricetta può esser preparata:
|
Siti: |
Un buon sito di riferimento per vedere le foto dei singoli passaggi è: |
www.giallozafferano.it |
Grazie: |
A mio marito Emanuele, è uno dei suoi piatti forti. |
Legenda: |
c. – cucchiaio da tavola c.ino – cucchiaino qb. – quanto basta q.a.g. – quantità a gusto fac - facoltativo |
Iscriviti a:
Post (Atom)