Benvenuti!
Eccovi capitati nel mio angolino nel Web, questo è il Blog che ho dedicato alla Cucina...
...qui catalogo tutto ciò che di importante trovo e sperimento...
Nel Web troverete anche il mio sito

www.piccoleverita.net

e altri Blog tematici:
Bambini
Salute
Hobby
Spiritualità

...spero possano risultarvi utili come lo sono per me i miei e quelli di tutti gli altri che condividono le loro passioni ed esperienze sul Web...

Credo nel potere della Condivisione!

...se provate qualche ricetta lasciate un commento!


martedì 23 settembre 2014

Pizza di grano saraceno al pomodoro senza lievito

Il grano saraceno non contiene di Glutine, abituarsi al suo gusto e introdurre questo cereale nella dieta quotidina può offrire una buona possibilità per mangiar più sano e leggero, variare un pò gusti e ricette...
Qu vi propongo una ricettina base per la preparazione di una focaccia senza lievito di birra.
Come agente lievitante uso il bicarbonato di sodio.



Ingredienti pasta
4 persone

400gr Farina di grano saraceno
50gr Farina di Fecola (quella che volete, io ho usato quella di tapioca)
2 C.ini da 1 ml di Bicarbonato
4-5 C.ini da 1 ml di Sale
2/4 C. Aggiunta a scelta:
pepe nero e/o frutta secca (noci, arachidi, semi di girasole o zucca)
50ml olio evo
50ml aceto di mele
250ml acqua


Ingredienti sugo
1 conf pelati interi
1\2 TL\C.no
asafoetida
olio evo
2 ml sale
facoltativi
1\2 TL\C.no
semi senape
semi cumino 
erbe di provenza






Procedimento sugo

A crudo: occorre scolare il liquido dei pelati in una ciotolina dove aggiungerai gli altri ingredienti in un piatto tagliare in 3 parti ogni pomodoro pelato
A cotto: in una pentolina faccio un soffritto di spezie (1\2 TL\C.no asafoetida, semi senape e comino, erba cipollina, erbe di provenza) taglio in 3 parti ogni pomodoro pelato aggiungo la parte liquida che faccio insaporitre per bene 5-10 minuti a fiamma moderata in fine cuocio i pelati tagliati 5 minuti.

Io ho provato entrambi e preferisco a crudo.


Importante il sugo in ogni caso, sia crudo che cotto va aggiunto a metà cottura, dopo che la piazza ha creato uno strato croccantino, altrimenti non cuocerà bene.



Procedimento impasto base
In una bacinella, io uso quella del robot da cucina, unire tutte le polveri.
Setacciare le farine o smuoverle per incorporare quanta più aria possibile.


Scaldare il forno a 180°C.


Preparare sul piano:
la carta forno,
un po di farina o olio o di acqua da utilizzare per isolare l'impasto durante l'operazione di stendimento,
il mattarello,
la teglia.


In un dosatore unire assieme i liquidi, emulsionarli.
Quindi aggiungerli alle polveri e impastare *velocemente senza pigiare troppo.
Stendere *velocemente l'impasto;


Creare dei buchi con le dita e spruzzare sopra acqua, lieviterà di più

Infornare.


il sugo in ogni caso, sia crudo che cotto va aggiunto a metà cottura, dopo che la piazza ha creato uno strato croccantino, altrimenti non cuocerà bene.



Tempo
10 minuti senza sugo
10 minuti con il sugo.


Cottura
180°C
Ventilato
Centrale
21 minuti


Spiegazione:


*Velocemente perchè?
La reazione chimica che provoca la lievitazione inizia nel momento in cui il bicarbonato entra in contatto con una sostanza acida qui l'aceto di mele.
Da questa reazione si crea anidride carbonica che spinge l'impasto e lo fa lievitare.
Essa fuori esce velocemente ed evapora.
La reazione deve avvenire durante la cottura cosicchè l'impasto lieviti e si cuocia all'interno.
Se avviene fuori dal forno l'impasto lieviterà meno e si cuocerà in tempi più lunghi e con difficoltà rendendo più duro il prodotto finale

Nessun commento:

Posta un commento