Benvenuti!
Eccovi capitati nel mio angolino nel Web, questo è il Blog che ho dedicato alla Cucina...
...qui catalogo tutto ciò che di importante trovo e sperimento...
Nel Web troverete anche il mio sito

www.piccoleverita.net

e altri Blog tematici:
Bambini
Salute
Hobby
Spiritualità

...spero possano risultarvi utili come lo sono per me i miei e quelli di tutti gli altri che condividono le loro passioni ed esperienze sul Web...

Credo nel potere della Condivisione!

...se provate qualche ricetta lasciate un commento!


mercoledì 27 agosto 2014

Patate semplici




Le patate così buone e saporite...
...questa è una delle ricette che amo di più ed è anche una delle più semplici in assoluto!


Permette di sentire intenso in bocca il sapore di patata, il delicato aroma dell' olio e la pellicina diviene appena appena croccante!
Gustose ma non unte!
Gnam!


Ingrdienti                                                              

Patate
Sale
Olio extra vergine d'oliva


Procedimento
Non succiare le patate, altrimenti toglierete la metà del gusto!
Tagliare le patate per il lungo sino ad ottenere degli spicchi della stessa dimensione.
Questo è molto importante affinché cuociano insieme altrimenti le più grosse rimarranno crude e le più piccole bruceranno.

In una ciotolina versare olio e sale e con un pennello spennellare la teglia e le patate una ad una.

Questo consente di coprire tutte le patate di olio, che le farà dorare ma di metterne giusto lo stretto indispensabile cosicché non divengano unte.


Forno
200°C
centrale
fermo
25/30 minuti

Tortino di zucchine con sugo gratinato






Sughetto di pomodori freschi (va bene anche di pelati o con passata)
1ml
noce moscata
zenzero in polvere o fresco grattuggiato
chili o peperoncino
1 TL (C.ino)
sale
asafoetida
4 palline di pepe sbriciolato
nero
verde
bianco
2 C. di concentrato di pomodoro

1 mazzetto di erba cipollina fresca sminuzzata
4 C. di farina tostata o di pangrattato precedentemente unito a 1 c. di olio evo

2 grosse zucchine tegliate a fettine tonde sottili (va a gusti)
feta (facoltativa)


Procedimento



Lavare, tagliare e infornare le zucchine su 2 teglie foderate di carta forno 
200°C ventilato per 15-20 minuti, 
Questo passaggio serve per far perdere alle zucchine la loro acqua e non slavare il gusto finale del tortino.
Si può saltare.


Nel frattempo prepariamo il:
sughetto di pomodori freschi:
tagliuzzo cica 300gr di pomodori freschi, li ripongo nel tegamino con gli altri ingredienti (tranne l'erba ci pollina che va aggiunta a cottura terminata).
Cuocere a fiamma moderata per un pò...
(se volete, precedentemente, potete fare un ricco soffritto, aumenterà il gusto ma anche le calorie...)
Frullare parzialmente.

Aggiungere ora l'erba cipollina fresca sminuzzata e 4 C. di farina tostata o di pangrattato precedentemente unito a 1 c. di olio evo.




Spennello con olio evo la teglia dove faccio uno strato di zucchie e uno di sugo e così via fino ad esaurimento.
Io ho fatto 2 strati di zucchine e 2 di sughetto.
Se aggiungete la feta o la mozzarella fatelo al terzo strato: zucchine, sughetto, formaggio, zucchine, sughetto.



Forno
200°C
fermo
Centrale
30 minuti



Buono buono!



lunedì 25 agosto 2014

Combinazioni di portate


Quando si mangia Vegano se si vuole terminare il pasto soddisfatti e non desiderare subito qualcos'altro è necessario osservare alcuni accorgimenti....


Riconoscere il ruolo fondamentale rivestito dalle spezie ed accettare di usarne quante più possibile...


Aprirsi a tutto ciò di esotico che le nostre papille gustative apprezzino.


Un trucco importante ed efficace consiste nel combinare piccole porzioni di cibi con gusti differenti, almeno tre...


A questo proposito elencherò qui a seguito un pò di esempi di combinazioni interessanti...
...l'alternanza dei gusti soddisferà le nostre papille gustative consentendoci di 
uscire soddisfatti anche da pasti semplici e leggeri, quali sono per lo più i pasti igenisti e Vegani...


Qui abbiamo:




2 fette di affettato di soia e peperoni affumicato;
1 C.ino di arachidi al pepe nero
1 Omeuboshi (albicocca giapponese fermentata, il suo gusto assomiglia a quello dei pomodori secchi ma è più dolce e più magra dato che non la si conserva sott'olio...)
Miglio cotto con le spezie Ayurveda utilizzate nella preparazione delKitchary spolverato con scagliette di Tofu fritto
Verdure al Wok in salsa di soia e tamarindo spolverate con alghe Wakame al sesamo fritte.




Insalatina di Rucola, champignon bruni, arachidi e avocado nella variante con pane croccante
Pannocchia al cartoccio
Melanzana al forno glassata con Miso rosso



Insalatina di Rucola, champignon bruni, arachidi e avocado nella variante con miglio e germogli.
Asparagi verdi al vapore
Falafel di germogli di lenticchie
Avogado ripieno di cremina al Philadelfia e feta o yogurt di soya e tofu affumicato o al mango