Benvenuti!
Eccovi capitati nel mio angolino nel Web, questo è il Blog che ho dedicato alla Cucina...
...qui catalogo tutto ciò che di importante trovo e sperimento...
Nel Web troverete anche il mio sito

www.piccoleverita.net

e altri Blog tematici:
Bambini
Salute
Hobby
Spiritualità

...spero possano risultarvi utili come lo sono per me i miei e quelli di tutti gli altri che condividono le loro passioni ed esperienze sul Web...

Credo nel potere della Condivisione!

...se provate qualche ricetta lasciate un commento!


martedì 8 luglio 2014

Crepes


Ricetta base di David caravaggio:

500gr Farina
6 uova (facoltativissime)
150gr Zucchero o fruttosio
1 l latte
3 C. Olio (no oliva)
1 pz di sale

Aromi:
1 bacca di vanilia grattuggiata
scorze:
1-2 arance

1-2 limoni

Variante:
cannella
anice

Rhum o Grand Marnier (facoltativo)

Crepes Veg ricetta di Veganhome:
Ingredienti (per 4 persone)
120 gr di farina 00
200 ml di latte di soia
2 cucchiai di olio di mais
70 ml di acqua

Preparazione

- Versate la farina in una ciotola e poi aggiungete lentamente il latte di soia mescolato con l’acqua, l’olio, e un pizzico di sale.

- Amalgamate bene tutto fino ad ottenere un composto fluido e liscio e poi fate riposare per almeno mezz’ora.

- Dopo aver unto con un po’ d’olio una padellina antiaderente, versatevi qualche cucchiaio del composto e fate cuocere. Non appena i bordi della crepe si arricciano, giratela in modo da cuocerla su entrambi i lati.

- Proseguite con la stessa procedura fino a quando non si esaurisce la pastella contenuta nella ciotola.

- Dolci o salate, a voi la scelta su come farcire le crepes una volta pronte.



Crepes alla farina di ceci
Questa è una delle mie varianti per preparare in casa le crepes vegan. Utilizzo la farina di ceci e ottengo delle crepes adatte in abbinamento sia ad ingredienti salati che dolci, come la marmellata. Vi serviranno:

250 ml d'acqua
85 gr di farina di ceci
2 cucchiai d'olio extravergine
1 pizzico di curcuma
Sale e pepe

Versate l'acqua in una ciotola. Unite a poco a poco la farina di ceci, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete l'olio extravergine, un pizzico di curcuma, sale e pepe, oppure zucchero di canna o altri dolcificanti per la versione dolce. Versate mezzo mestolodel composto in una padella spennellata d'olio. Cercate di formare uno strato piuttosto sottile e dorate le crepes da entrambi i lati.

Torta alla Banana


Ingrdienti:

2 cup farina 1050 grano (tipo manitoba)
2 cup farina segale
1 cup farina grano saraceno
1 cup fruttosio
lievito per dolci o bicarbonato e aceto di mele

400ml latte di cocco dolce (va bene anche quello normale, in tal caso utilizzare 1 cup in più di fruttosio)
1 cup olio di colza o a vostra scelta
200ml - qb panna di soia o altro latte o panna vegetale

scorze:
2 arance
1 limone
30 gocce di olio essenziale all'arancio amaro

4 TL C.ini Vanilia in polvere o grattuggiata

2 banane mature

margarina
fiocchi di avena


Procedimento:


Riporre tutti gi ingredienti in polvere del primo gruppo in una terrina (io uso quella del mio robot da cucina).
Setacciate le farine o sbattetele o avviate il robot per qualche minuto, prendendo aria lieviterà meglio.


Accendere il forno a 180°C.


Aggiungete gli ingredienti liquidi del secondo gruppo fino al raggiungimento della consistenza desiderata.


Aggiungo gli aromi del terzo gruppo.


Ungere di margarina la teglia e la fodero con i fiocchi d'avena.



versione 1:
Versare al suo interno tutto l'impasto.
Tagliare a rondelle le banane e inserirle una a una in modo regolare a 1 cm di profondità nell'impasto


versione 2:
Versare al suo interno metà 'impasto.
Tagliare a rondelle le banane e disporle sino a creare uno strato, versare l'altra metà dell'impasto in modo che esse giacciano a circa 1 cm di profondità.


Spolverare con cannella ed infornare.


Temperatura: 180°C
Posizione: centrale
Modalità: ventilato
Tempo: 45 minuti (di cui gli ultimi 15 a 150 °C se non la volete troppo croccante).


Curiosità:
La banana cotta si trasforma in una specie di cremina...
Deliziosa!


Marmellata rossa, come sempre dove cè il sapore di grano Saraceno ci sta benone anche una marmellata rossa!
Da provare a fare uno strato interno di marmellata di ciliegie o di ribes!


Buona infornata!

giovedì 3 luglio 2014

Crema di asparagi e zucchine


Ingredienti:
un ceppo Asparagi;
zucchine
champignon
1 C. frutta secca
1-2 C.ino curry
1 C.ino erbe di Provenza
1 C. Olio Evo
1 ml sale



Procedimento:

La quantità di asparagi dovrebbe esser il doppio di quella delle zucchine.
La quantità di zucchine dovrebbe esser il doppio di quella di champignon.

Champignon
Tagliarli a cubetti e aggiungerli alla fine crudi.

Asparagi
Cuocerli al vapore finché non son ben morbidi.
Tagliarli a pezzetti.


Zucchine tagliarle a metà per il lungo e poi a tocchetti ( ne troppo piccoli ne troppo grossi; 2 cm circa)
è bene che la dimensione di tutti i pezzi sia uguale cosicché possano cuocere alla stesa velocità.
Altrimenti i tocchi piccoli cuoceranno più in fretta e i grandi rimarranno internamente crudi.
o i piccoli bruceranno e i grandi saranno ben cotti.


In una ciotolina a parte mischio le spezie: curry, Erbe di Provenza, acqua (o olio, io ho usato l'acqua) e sale.

Unire le zucchine alle spezie ed infornare utilizzando una bella teglia di vetro
(come sappiamo il vetro è il materiale migliore per cucinare perché è eterno e non rilascia nel cibo sostanza alcuna).
Cuocere in forno finché non saranno belle morbide ma non disidratate!
Se l'acqua finisce prima che siano cotte aggiungerne altra!


Quando tutto sarà ben cotto, unire i funghi, gli asparagi, previa eliminazione della parte "dura", le zucchine e la frutta secca, io ho usato le arachidi salate e tostate.

Frullare.

Se troppo denso allungare con brodo, acqua, olio o latte di soia.

Servire tiepido o caldo, solo o con Kitchary.


Buon appetito!