Tempo: 48 h + 20 min
Costo: basso
Persone: 2 o 3
Ingedienti macero:
300ml vino rosso
2 cucc salsa di soia
1 c.ino di olio di sesamo (importante)
2 c.ini senape (importante)
1 c.ino origano
1 c.ino maggiorana
1 c.ino pepe nero macinato grossolanamente
1 c.ino zenzeroin polvere
3 c.ini sale
4 bacche di ginepro schiacciate
2 foglie di alloro
Ingrdienti Fajitas:
1 broccolo
1 melanzana
1 o 2 porri
1 peperone verde
10 funghi champignone (chiari,scuri o misti)
Procedimento:
Preparo il macero, mischio bene le spezie, le lascio ammorbidire.
Taglio tutte le verdure a pezzi di 3\4 cm,
Ripongo le verdure in un'ampia insalatiera (devo poter girare il tutto comodamente, non dev'essere di metallo).
Verso il macero e giro più volte.
Lascio riposare per 12-48 h.
(+ TEMPO restano + il GUSTO del macero penetra rendendo il piatto saporito).
INVERNO: possono riposare a temperatura ambiente
ESTATE: devono riposare in frigorifero
Verso olio di oliva ev, olio di soia e olio di sesamo in un ampia padella.
Soffriggo 4 spicchi d'aglio (meglio se schiacciati con lo schiaccia aglio,il sapore si diffonde e nessuno masticherà scomodi pezzi d'aglio).
Scolo le verdure conservando il macero.
Aggiungo al soffritto le verdure, 2 c.ini di zucchero di canna, 2 c.ini di sale, 2 c.ini di peperoncino (a scelta),cuocio coperto a fiamma alta per 20 minuti.
(Ora posso preparare le salse, a scelta, secondo il mio gusto -> vedi Etichetta Salse)
Utilizzo del Macero:
- Salsa macero
Versate il macero in un pentolino, portate ad
ebollizione.
Per addensare aggiungete: 2 o 3 patate bollite e
schiacciate o 2 cucc.farina gialla o 2 cucc.farina per polenta (va bene
quella che cuoce in 3 minuti) o tutte e tre, sale, pepe e a scelta rafforzate il gusto di una spezia aggiungendola eassaggiando fino alla intensità desiderata.
Aggiungo 2 o 3 c. di verdure della fajtas,frullo.
Ecco la mia salsa!
- Crema macero
Versate il macero in un pentolino, portate ad
ebollizione.
Aggiungo panna di soia o 4 c. di un cereale o un lrgume bollito (es.riso, avena...\lenticchie, fagioli).
Aggiungo 2 o 4 c. di verdure della fajtas, frullo.
Ecco la mia crema!
Nota:
Raffreddandosi si addenserà un pò e col suo gusto dolce accompagnerà bene l'amarognolo delle verdure della fajtas (amarognolo dovuto alle bacche di ginepro,potete aumenterlo o diminuirlo aumentando o riducendo la quantità di bacche nel macero!)
- Pan di macero
Il macero può esser usato come parte liquida dell'impasto per una pane o una bella focaccia rustici! Col suo sapore intenso questo pane sarà ottimo abbinato alle verdure della fajtas!
Si può anche sostituirlo alle piadine (tortillas mexicane)
Procedimento:
Aggiungo 6-8 c. di farina al macero devo ottenere un composto della consistenza del purea di patate.
Accendo il forno, ungo abbondantemente la teglia (il pane così incroccantirà molto).
Aggiungo 1c.ino di bicarbonato, giro bene, VELOCEMENTE* aggiungo 2 c.ini di aceto, giro.
Ungo le mani, dispongo l'i,pasto sullateglia e inforno.
Cuocio (in modalità ventilato 15 min a 180 °C)
(*per il perchè vedi post "lievito in casa").
Queste salse esaltano il sapore del piatto essendo un concentrato di gusto.
Curo la cottura:
-amo le vrdure croccanti, allora saranno pronte
-le voglio più cotte agiungo 1 bicchiere d'acqua copro e lascio cuocere\asciugare assaggio ed eventualmente ripeto.
Quando le verdure son cotte a piacimento, verso dell'olio evo, alzo la fiamma, giro più volte, lascio scoppiettare, diverranno lucide, asciutte, avranno un aspetto più gustoso.
Servire:
modo1
portare a tavola:
- la pentola
- piadine
- salse
(io consiglio: salsa rossa piccante, yogurt greco (+ aglio crudo pressato(facoltativo)), guacamole, yogurt (greco che è più denso o al naturale o di soia senza zucchero)
- mais dolce
- pomodorini + poca cipolla rossa tagliuzzata
- formaggio emmental o asiago o fontina (grattuggiato alla julienne)
Ogni commensalefarcisce a piacimento la sua piada.
Provare almeno una piada con 2 c.ini di tutti gli ingrdienti.
Si mangiano con le mani.
Non riempirle troppo perchè esplodono.
modo 2
riempo una piada per persona bella piena (uso quasi tutto la piada, il formaggio o uno stuzzicadenti la terranno chiusa),
copro di formaggio e inforno fino alla fusione del formaggio.
Si mangia con posate.
(consigliato per il 2°giorno quando mangi le verdure avanzate! Sembra un piatto nuovo e diverso)
Note:
Se trovate il piatto amaro aggiungete 3 o + cipolle rosse nelle verdure o nella Salsa Macero
Bambini:
Possono mangiarne
L'alcool del vino occorre,durante il macero, a conservare, proteggere le verdure.
Evapora tutto durante la cottura.
Questa ricetta può esser preparata
- -senza animali e derivati -> VEGANA
- -senza carne macon yogurt e formaggio ->VEGETARIANA
- -con carne e\o pesce -> ONNIVORA
Rispetto Teorie Alimentari:
Dieta Dissociata: si
Teoria Colori: si, usate verdure di colore diverso ogni volta
Crudismo: no :-( _ il prossimo pasto lo farete con qualcosa di crudo,insalatone...bruschette..._
Macrobiotica: si, okkio a come tagliate le verdure